SHOE ADDICTED: scarpe di moda. Acquistarle bene!
- Terry
- 18 mag 2022
- Tempo di lettura: 7 min

Una stagione ricca di pluralità di stili e visioni, creativa, colorata!
Imprevedibili è l’aggettivo che descrive meglio le linee per questa estate 2022.
Linee geometriche e asimmetriche, tacchi che assumono forme improbabili ma divertenti, ballerine e platform con altezze vertiginose.
Dalle sling-back ai cuissard fino a gli infradito, ai sandali lace-up anni ‘90.
E i tacchi alti tanto amati da tutte? Le donne liberate dalla tirannia dei tacchi alti si rifiutano di soffrire a costo di sacrificare quel pò di autostima garantiti dal non essere raso terra?
Tante lo dicono ma è difficile non cadere nel fascino di un tacco.

In ogni caso un rapporto complicato quello tra donna e tacchi a spillo: c’è chi non vede l’ora di indossarli ancora e chi è contento di averle lasciare per sempre nell’armadio.
I podologi consigliano di ricominciare per gradi coi tacchi per abituare gambe e caviglie.
Sicuramente la mia esperienza come trainer nelle calzature ti può aiutare a scegliere la scarpa giusta con o senza tacco.
Se vuoi indossare scarpe flat ricordati che il piede ha bisogno di conservare la sua morfologia. Le scarpe non devono mai essere assolutamente piatte ma avere un minimo di 2 cm di tacco oppure sopperire con un sottopiede arcuato che segue la pianta del piede: è un trucco che funziona e per me vuol dire sentirmi più alta.

Se vuoi portare bene i tacchi alti e camminare con grazia fai molta attenzione a come scegliere le calzature, l'assetto della scarpa è la cosa più importante per poter camminare sicure e comode.
Le donne tendono ad appoggiare il piede, in fase di atterraggio, sulla parte centrale del tallone. Un tacco posizionato nella parte posteriore della scarpa diventa più stabile di uno posizionato verso il centro.

Perciò per prima cosa devi controllare che il piede aderisca bene al fondo della scarpa, è un segreto che conoscono le persone competenti per fare in modo che il peso si distribuisca su tutto l'arco del piede permettendoti di non soffrire coi tacchi.
Guarda poi che non ci siano vuoti e che si rispetti la proporzione tra l’avanpiede e il tallone. Cosa vuol dire? Devi controllare che il metatarso sia tutto appoggiato sulla parte davanti delle scarpe, la parte centrale del piede deve aderire alla scarpa nel punto in cui si curva verso il tacco, il tallone sia correttamente appoggiato alla parte dietro: se questa proporzione non viene rispettata le scarpe ti faranno male perchè il peso si riversa sul metatarso e farai fatica a camminare.
Se questi requisiti sono soddisfatti vuol dire che la forma delle scarpe che stai provando è giusta per il tuo piede, camminerai disinvolta e sicura.
Un appoggio corretto del piede non ti fa sentire in modo esagerato l’altezza del tacco e potrai camminare leggera e stabile.
Ho sempre guardato e consigliato alle mie clienti le scarpe più adatte in base a questi requisiti.
Devi sapere che ogni azienda ha un suo modo di costruire le scarpe, usa delle 'forme' diverse perciò, anche se ti innamori, un certo paio di scarpe potrebbe non essere giusto per te e finisci poi per lasciarlo nell’armadio e pentirti dell’acquisto fatto.
Una curiosità riguarda l’altezza dei tacchi: l’altezza è tarata sul numero centrale, di solito un 37. Sui numeri piccoli come sui grandi c’è una differenza di circa 1/2 cm perciò un tacco di 10 cm sarà circa 9,5 cm nel numero 35 e 10,5 cm sul numero 40, per rispettare la proporzione tra l’avanpiede e il tallone.
Ricordatelo quando scegli tacchi molto alti perchè non è vero che 'bisogna soffrire per un paio di adorabili calzature'!
Oggi hai una possibilità di scelta molto ampia, puoi seguire la moda cercando lo stile ma non necessariamente il brand.
Ho visto tanti stili proposti per la primavera estate 2022 e vi dico cosa penso.

Da adocchiare subito i platform, le Mary Jane e le scarpe gioiello.
Tornati alla ribalta mocassini, mules, ballerine e persino stivali per l’estate!
Nelle collezioni dei brand si sono intrufolati ciabattine, trainers e mocassini.
Le nuove shoe addicted, che hanno idee molto chiare, si rivolgono a giovani brand emergenti che hanno registrato un’ascesa inarrestabile attraverso i social e online, le veterane spaziano dai marchi ai siti di recycle.
Tutte le donne sono attratte dalle scarpe rappresentando, queste, la massima espressione di femminilità o l'affermazione di una personalità diversa, forte.
Il film sex and the city rappresenta bene queste donne: ‘toglietemi tutto ma non le mie Manolo ‘ e nel corso delle puntate le scarpe sono protagoniste dei cambiamenti di vita: mules trasparenti a Central Park, stivaletti in pitone per la neve di New York o d’orsay
( spezzate) per la sera in pelliccia, rigorosamente ecologica!
I miei consigli su quali scegliere e come indossarle.
Gli Stivali: con maxi punta, in jeans, lucidi come quelli di Courrege anni ‘70; si portano senza calze e scelti in modelli meno aggressivi possono essere una valida soluzione al posto delle calze per chi ha gambe non più fresche. Abbinati a pantaloni o gonne longuette, scelti in bianco, in denim, logati come tu preferisci.
Per la primavera- estate sono tornati i couissard a patto che siano in nappa morbidissima, in tessuti stretch, colori accesi o effetto lucente. Tu ,come me, dovresti limitarti ad uno stivale morbido e leggero da indossare a gamba nuda. Puoi scegliere nella gamma del cuoio chiaro o decidere per il bianco ,più facile e raffinato.
I Platform: li ho visti molto alti, addirittura con doppio plateu, con forme squadrate, tacchi chunky, maxi zeppe irresistibili. Una moda che viene dagli anni '70, anni di contestazione, di affermazione dell'identità delle donne.
Oggi è più la voglia di guadagnare qualche centimetro!
Imperversano in vernice rosso, glitterati o in raso perchè il ritorno alla normalità significa voglia di leggerezza ma anche sregolatezza, personalità per portarci a toccare le stelle.
Da scegliere con moderazione: è facile cadere nella volgarità. Ciò nonostante penso che aiutino sotto i pantaloni ampi e abiti lunghi a terra ma assolutamente vietati con gonnè, abiti corti è longuette se superate i cinquant’anni.
Certamente il plateau attutisce la camminata e permette un dislivello di tacco inferiore pur facendoci sembrare altissime.
Le Ballerine: o le ami o le odi, hanno un sapore molto francese molto apprezzato dalle donne eleganti. Io le amo, sono comode ma romantiche e femminili. Sono in tendenza e io ne approfitto: mettono in risalto la caviglia sottile o danno slancio ad una gamba importante. Sono versatili e trasversali, risolvono look da mare come da città nelle giornate calde. Le trovo una valida alternativa alle sneakers nella calura estiva.
Toglietevi dalla testa l’idea che non possono essere indossate se si è basse.
Persino la regina Mathilde del Belgio le ha indossare per salire sul Partenone rifiutando sneacker non proprio‘regali’.
Colorate compaiono fra le principali influenze della stagione. Non devono mai essere completamente piatte; per me mettere un alza tacco è un trucco per agevolare il piede e non camminare per terra!
Non indossarle con gonne midi o pantaloni larghi: se sei bassa preferisci gonne corte e pantaloni skinny.
La forma più allungata, addirittura a lancia, allunga la figura .
I Mocassini: punte quadrate o chunky, tomaie in gomma o gel .
Sono per le shoe addicted come me che acquistiamo anche online E infatti la proposta di modelli e marchi nuovi è presente in maniera massiccia sui social .
Sono veramente adatte su qualsiasi outfit e strizzano l'occhio allo stile british.
Quando non sai cosa indossare, vuoi essere comoda ma chic opta per un mocassino da portare fino a sera, anche per una cena informale: per le over anta sono meglio delle sneackers.
A mio parere infatti, sono validi sostituti delle sneakers che ancora invadono le strade. Le fogge delle sneackers sono sempre più audaci e anatomiche, i materiali ecologici come il pvc, le jelly o i tessuti traspiranti.
Cool e chic le abbiamo tutte noi e non possiamo farne più a meno, ma solo per camminare tanto o fare shopping.
Come le indossi tu? Con pantaloni larghi o a sigaretta, con gonne e abiti lunghi, slip dress ( per me corredato da giacca leggera lunga!) e sempre con i jeans.
Il top sono in 'total white' perfette con un blazer o una camicia bianca.
Molte donne le indossano anche col tailleur per poi cambiarle una volta in ufficio.
Le Mary Jane in style preppy, in bicolore, con doppio cinturino. Ci sono in tutte le versioni, dalla classica baby che ci ricorda le elementari, a quelle con zeppe altissime in cui il cinturino serve a dare stabilità alla camminata. Qui possiamo osare: la Mary Jane è da sempre chic e sta bene a tutte le età a patto che siano abbinate a look informali ma bon ton .
Le Pump sono un altro modello iconico che non sparirà mai!
Questa stagione sono i materiali a fare la differenza. Protagonisti il raso, la pelle scintillante, cristalli e strass. Non esiste donna che non possegga una decolletè, è la prima scarpa femminile che una ragazza si fa regalare per serate con gli amici, per ballare e non esiste una signora elegante e raffinata che non le indossi.
La differenza la fanno i colori, un tocco che che definisce un outfit contemporaneo.
Sbrilluccicare è il sunto delle tendenze oggi!
Le Sling-back, le scarpe preferite dalle pin-up e sdoganate da Chanel ritenute da lei la quintessenza della femminilità effortless.
Sono must have e timeless!
Tornate attuali con tacco kitten o sagomato, mai troppo alto e in due forme principali: a punta molto lunga o tondeggianti. Con strass e in vernice, bicolore spesso...ovviamente.
Si indossano col trench, col calzino lungo e altissime sul total denim outfit.
Ricordo di averne avuto un paio che ho adorato e indossato per l’esame di terza media.
Erano bianche con la punta e il tacco svasato giallo!
Le Mules ossia le ciabattine.
Ti consiglio chiuse se senza tacco e puoi sbizzarrirti con le fantasie, i ricami e gli intrecci.
In color oro o argento anche da giorno.
Prediligo il tacco per i modelli delle mules a fascia alta, colorate o neutre ma in color block.
La fascia può essere annodata o intrecciata ma sempre alta che sostiene meglio il piede.
I tacchi? Da quelli a spillo alle forme più eccentriche e chunky in tutte le altezze.
Per me scelgo un tacco medio, trendy e facile.
I Sandali alla schiava, come li chiamavamo nei seventy’s, sono l’espressione della voglia di aria e libertà; molto aperti e leggeri lasciano respirare il piede mentre i lacci intorno alla caviglia o a salire sui polpacci ci parlano di libertà delle donne.
Alla schiava è un termine dato per ironia ad un modello che invece lascia molto scoperte le gambe.
Molto in voga anche la tomaia intrecciata a gabbia che mi ricorda i tempi del liceo. Un ritorno prepotente agli anni ‘70.
Certamente io non indosserò sandali alla schiava ora; sandali molto aperti con cinturino in caviglia saranno il mio passe-par-tout soprattutto se bassi e indossati con abiti lunghi.
Il dictat vuole sandali aperti, con intrecci di listini anche sulla tomaia e ci piacciono molto: mascherano il piede non più tonico.
Indispensabile una pedicure perfetta delle unghie.

Qualche suggerimento di nuovi brand da seguire e perché no, da acquistare.
Amina Muaddi propone tacchi svasati.
Gia Borghini pensa a stivali chunky in gomma.
Mach&Mach disegna le scarpe di Cenerentola impreziosite da cristalli.
Nodaleto si sta facendo conoscere per le Nary Jane con doppio cinturino di velcro.
Paris Texas è un marchio Made in Italy che produce stivali con tacco alto quadrato o a spillo.
Una appassionata guida per te, un pò di curiosità sulle scarpe e tanta voglia di averne sempre di nuove!
Veramente interessante
Cara Terry i tuoi suggerimenti sono sempre giustissimi,soprattutto per le scarpe di cui sei una vera esperta; io li ho sempre seguiti e ogni tanto metto perfino i tacchi! Grazie mille per I tuoi preziosi consigli. Un abbraccio Milena