Sessantanni e splendidi: come abbracciare il nuovo anno con energia e serenità.
- Terry
- 13 gen
- Tempo di lettura: 5 min

I sessantanni sono un tappa fondamentale nella vita di una donna. Si possono prendere molte rivincite e si deve far pace con le trasformazioni anche del proprio corpo.
Le sessantenni di oggi non si nascondono più dietro abiti anonimi o capelli ingrigiti ma osano con leggerezza perché sanno di potersi prendere poco sul serio e la moda diventa un fine e non un modo per espimere te stessa.
Otto propositi da mettere in atto subito:
1. STOP: ogni tanto fermati e lascia quello che stai facendo portando l’attenzioni su come ti senti per lasciar andare la tensione e svuotare la mente per cinque minuti.

2. RESPIRA: inspira col naso ed espira con la bocca come vuole lo yoga. Riprenderai un respiro regolare, passerà l’ansia e ricomincerai con più vigore quello che stavi facendo.
3: ESSERE: rilascia l’attenzione sul respiro e portala sul presente per godere appieno del momento che stai vivendo.
Questo ci aiuta a essere piu consapevoli e ci porta a vedere noi stessi, le nostre abitudini e coltivare nuove attitudini.
Questa è mindfullness!

4: CAMMINARE: Se sei sedentario o stressato il cervello ha livelli puù alti di cortisolo che incide ulla concentrazione che diventa più lenta e sei meno motivato.
La camminata aiuta a superare questo perchè il flusso sanguigno aumenta portando più ossigenio al cervello.Dopo appena venti minuti c’è un rilascio di endorfine che sono esalatori naturali di buonumore per cui sarai più positivo, avrai maggior concentrazione e diminuiranno ansia e stress.
Camminare regolamente porta a una migliore funzione cerebrale e a un declino cognitivo più lento.
Fai come me che ho deciso di dedicare tre mattine alla settimana per una camminata veloce di un’ora al parco: la giornata per me comincia sentendomi bene e so di aver scaricato molto pensieri negativi. Se riesci fallo la mattina presto, come me dalle otto alle nove e vedrai i benefici che non sono solo mentali ma anche di forma fisica.
5: BENESSERE FISICO: Dedica un’ora alla settimana per fare attività fisica a casa o una sessione di pilates che migliora la postura.
Se associ una dieta bilanciata tagliando gli zuccheri e riducendo i carboidrati ti sentirai più energica e vitale.
6: CRESCITA PERSONALE: esplora nuovi hobbies, fai dei corsi, leggi e viaggia. La crecsita personala passa da queste azioni fino alla gratitudine e gentilezza che vrai tutti giorni anche nelle relazioni interpersonali.
Io personalmente, oltre a scrivere qui, seguo un corso avanzato di inglese, viaggio e leggo e seguo dei corsi di tecnologia online perchè sono curiosa e mi piace studiare.

7: RAPPORTI SOCIALI: mantieni una vita sociale attiva, coltiva le relazioni che spesso comportano sacrifici di tempo ma di conseguenza migliorano la tua percezione della giornata.
8: BENESSERE MENTALE:
“ Non indugiare sul passato, non sognare il futuro, concentra la mente sul momento presente” recitava Buddha.
Sono il mantra di tutte le tecniche psicologiche della maturità.
Il passato può ingabbiarci e diventare una zavorra così come il futuro non lo possiamo controllare perchè è ignoto.
Cosa possiamo fare? Possiamo perdonarci di ciò che è stato ma che ormai non si presenterà più.
Perdonarci vuol dire anche avere uno spazio per noi stesse da ritagliare durante una giornta di lavoro, famiglia,casa: bastano dieci minuti dedicati per automassaggi, cosmetiche funzionali o esercizi a basso impatto.
Non sono tecnihce anti-aging ma pro-aging ciò significa che quello che facciamo oggi porterà un risultato domani.

Tre semplici piccole azioni che devi introdurre nella giornata:
1. 10 minuti di massaggio al viso e stimolazione dei punti frontali, perioculari e guance per una pelle più vitale e comptatta. Lo puoi fare usando il tuo solito siero mattutino.
2. 10/20 minuti di esercizio per il corpo, allungamenti e stretching per la postura e un corpo tonico che ti faccia sentire in forma.
3. Una routine cosmetica fatta di prodotti naturali, per evitare le macchie sul viso, la perdita di elasticità delle gambe e braccia e la secchezza tipica della pelle over 50. Tutte le sere applico una crema drenante su gambe e braccia, lavo bene il viso con un prodotto schiumoso, metto il contorno occhi e una crema al retinolo perchè la notte le creme assorbono e lavorano meglio quando il corpo riposa.
Puoi sempre fare come sembra dica Bead Pitt:
La mattina lava il viso con un non sapone, d’urto e crema da giorno.
La sera stesso procedimento ma crema da notte. E se il risultato è quello che vediamo nelle foto vuol dire che il sistema 3steps funziona!
LOOK E STILE: consigli di moda per esprimere la propria personalità.
Il colore giusto di una maglietta può valorizzare il nostro incarnato come un dato modello di pantalone può esaltare la nostra forma , il nostro stile, parlandodi noi e aumenta l’autostima.
La vera bellezza è la consapevolezza e la sperimentazione su noi stesse per comprenderci davvero. Allo specchio possiamo conoscerci nuovamente.
Non rinunciare alla moda, anche dopo i sessanta puoi vestirsti in maniera attuale e di tendenza.
Impara l’arte di di abbinare tra loro i capi basic del tuo armadio perchè sono look che saranno sempre perfetti per te.
I colori sono molto importanti e selezionando le tonalità giuste da aggiungere potrai illuminare dare una svolta al look, sempre stando attenta a scegliere i toni giusti specialmente nelle fantasie.
Valorizza l’eleganza senza rinunciare al tuo stile. Se non ti va di sperimenatre perchè non lo hai mai fatto, non farlo ora ma punta solo su un tocco di colore per rendere attuale il tuo stile.
Ovviamente ci sono esigenze diverse che a 40 e sarà il caso di rivedere anche il make-up.
Usa ombretti nei toni naturali e matt, mai perlati che acuisono le pieghe degli occhi e così anche per il punto luce sotto le sopracciglia.
Scurisci le sopraccciglia perchè si crea un contrasto in grado di ringiovanie il viso.
Non usare matite pesanti o eyeliner ma sfuma una matita marrone scura sulla palpebra e passa una matita di colore nudo all’interno degli occhi: li farà sembrare più aperti.

Se il fondotinta è troppo, usa una crema colorata meglio se una CC cream con protezione solare 50+ per evitare ulteriori macchie sul viso.
Il fard è d’obbligo in tonalità rosate o pesca che mostrano un incarnato fresco e ricordati di sfumarlo dai lati degli occhi fino all’osso delle guance così darai struttura al tuo viso: il classico disegno a 3 dal lato alto dell’occhio.
Il rossetto dovrebbe essere leggero evitando i colori scuri. Il rosso scarlatto è concesso in occasioni speciali o in estate sempre associato ad un trucco super naturale. Un rossetto dai toni rosati o geranio non troppo coprenti sono i colori giusti per te.

Se il tuo stress è dovuto all’incognita di cosa fare se andrai in pensione e tu non la prendi bene sappi che esistono già da tempo, negli Stati Uniti e ora anche da noi, i retirement coach che ti aiutano alla gestione del passaggio ad una nuova vita senza Job Title.
Sembra ridicolo ma anche io ho sofferto di questa improvvisa mancanza di un ruolo definito nella mia vita. Ho fatto molta fatica ad adattarmi e ora dopo cinque anni sono ancora in bilico ma ho imparato ada organizzare le giornate con uscite con amiche, corsi online e in presenza ma soprattutto non perdendo mai il gusto di vestirmi in trend e sperimentare.
In prossimità della pensione ho pensato che mi sarebbe piaciuto spendere un pò di tempo nei viaggi e l‘ho fatto con un ritorno di bagaglio culturale, apertura mentale e curiosità molto soddisfacenti.
P/S ma perchè quando si cercano foto di outfit per sessantenni le donne hanno sempre i capelli bianchi? Uno stereotipo a cui io non aderisco!
Comentarios