top of page

Quali sono i colori autunnali di tendenza secondo Pantone: il significato di questo termine dietro le scelte cromatiche.

  • Immagine del redattore: Terry
    Terry
  • 2 ott 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Disegno di una ragazza accanto ai campioni di colore

Su tutte le riviste vediamo che a inizio stagione si parla di 'Pantone colori' che saranno quelli suggeriti per la stagione.


Per l’inverno propone una palette di colori che riflette sia la necessità di comfort e calore tipici della stagione fredda che un desiderio di rinnovamento.


Queste scelte cromatiche rispondono a un equilibrio tra il desiderio e la necessità di energia positiva.

Il colore viene visto come un mezzo di comunicazione visiva che influenza percezioni ed emozioni.

I colori di stagione non si limitano a dettare mode ma traducono emozioni, valori sociali in scelte cromatiche, infatti, nella moda è tornato il quiet luxury o se vogliamo la sobrietà. Questi sentimenti sono da attribuire al dibattito sulle diversità culturali e all’incertezza del momento socio-economico.


I colori non sono comunque noiosi ma includono tonalità avvolgenti come il marrone terracotta, il verde oliva, il blu notte bilanciati da sfumature più brillanti come il rosso e il rubino.


La palette è ricca di terrosità che danno vita a una connessione profonda con la natura, toni caldi, toni medi opulenti, tinte naturali, verde sottobosco in un mix di eleganza e praticità legati a un consumo consapevole.

Vediamo insieme quali sono i colori che ci accorgeremo di volere da subito: non tutti ma quelli che sono più facili per voi.



outfit in colore verde fern



FERN: un verde foglia radicato nel mondo naturale, un verde che sta tra l’oliva e il sottobosco. Un colore che sta bene sui capi autunnali come giacche, gonne lunghe e svasate, sciarpe.

Una combinazione di più toni di verde sovrapposti crea un insieme che può darti un twist, oppure abbinalo al rosa o al giallo acido per farlo risaltare perché è abbinabile a tutti i colori neutri. Se non credi ti stia bene devi soltanto indossarlo come accessorio tipo una clutch grande o una sciarpa a scialle.







modella mora con abiti in colore tomato cream




TOMATO CREAM: è un colore ibrido simile alla zuppa di pomodorini. Lo potete indossare con un look monocromatico o abbinare a tutti i toni del marrone o del rosso. Non sempre si adatta alle bionde mentre è superlativo per le more e i castani in generale.










modella con spolverino in colore scarlet smile






SCARLET SMILE: un rosso scarlatti intenso e luminoso che tiene banco già da qualche stagione ma si abbina bene con il tomato cream, i toni caldi del marrone, ilverde fern.











modella con outfit in colore Italian plum




ITALIAN PLUM: lo dice la parola stessa, è un ‘prugna’ molto carico che vira al bordeaux. Si vede già molto in giro ed è perfetto per chi ancora non vuole abbandonare il nero (ormai senza tempo) perché i due colori assieme sono grintosi al punto giusto.






ragazza con completo a base del colore raw amber






RAW AMBER: un marrone terroso molto sofisticato per chi vuole essere elegante e in trend allo stesso momento. Un colore stupendo nelle sete e nelle pieghe degli abiti a sera.










modella asiatica con outfit in colore aventurine







AVENTURINE: verde avventura, tra lo smeraldo e il salvia, un colore traslucido come il quarzo. Perfetto per le amanti dei blu donando una luce insolita e brillante se accostato come top o camicia.












Modella con giacca over in colore bariton blu


BARITON BLU: finalmente ritroviamo il blu sulle passerelle. Non navy o notte ma un blu così scuro da sembrare nero a colpo d’occhio. L’accostamento più chic, secondo me da sempre, è l’accostamento al marrone cioccolato. Un abito bariton blu con accessori marroni o un cappotto blu con pantaloni o gonna cioccolato rendono elegante ognuna di noi indipendentemente dal fisico o dal colore dei capelli. Ottimo per le bionde che sono valorizzate sia dal blu che dal cioccolato.

 






Ragazza che sfila con completo in colore pinecone





PINECONE: un marrone rustico, diretto come il ciooccolato. Il marrone è caldo assolutamente adatto per l'inverno. Che sia una stola, una gonna o una maglia over, questo colore illumina e si accosta bene a tutte le tonalità dei beige e dei panna. A mio gusto è molto raffinato se accostato al nero o al bariton blu; un capo in un colore che puoi miscelare con quello che trovi nel tuo guardaroba.







Non vi preoccupate troppo di dover spendere, guardate quello che avete essendo il grigio, il nero e tutte le tonalità del bianco ancora molto presenti: possono essere contemporanee se miscelate con i nuovi colori Pantone.

Tornato in grande stile l'animalier in tutte le sue grafiche e ve ne parlerò in un prossimo citando le sue origini.


Questo Pantone viene sempre nominato a inizio stagione ma cos’è? Chi decide quali sono i colori pantone della stagione?



Esempio di cartella colori di Pantone


Pantone LLC è un’azienda statunitense nata all’inizio degli anni '60. Si occupa di tecnologie per la grafica, soprattutto di catalogazione univoca dei colori. Ha infatti messo a punto un sistema di identificazione univoca del colore che prescinde dall’applicazione dello stesso.


Noto come Pantone Matching System, questo sistema è divenuto la norma internazionale per quanto riguarda la grafica ed è utilizzato anche per la gestione dei colori nell’industria e nella chimica.


Esistono altri sistemi di riferimento, ma da anni settori come la grafica e la moda, almeno in occidente, sono un monopolio Pantone.


L’avvento dei colori sintetici e dell’industrializzazione ha fatto nascere l’esigenza di una catalogazione basata sulla riproducibilità del colore, inteso come effetto finale, e non come metodo produttivo. La stessa esigenza era molto sentita in ambito scientifico.


Uno dei primi tentativi di creare un dizionario descrittivo dei colori, che potesse fungere da riferimento univoco, venne fatto dalla casa editrice Smithsonian Books, che nel 1814 pubblicò il primo campionario cromatico della storia.

Si intitolava “Nomenclatura dei colori di Werner”, dal nome del geologo che lo redasse. La sua versione conteneva soltanto riferimenti descrittivi e solo in seguito il pittore Patrick Syme arricchì il dizionario dei campioni colore.


Potersi riferire al colore, che di per sé è un evento sensoriale fu una vera e propria rivoluzione. Sia artisti che scienziati lo adottarono: lo stesso Charles Darwin lo usò per rendere più precise le sue osservazioni zoologiche e botaniche.


Il sistema più utilizzato oggi al mondo per la grafica e il design è quello creato nel 1963 da Lawrence Herbert, il Pantone Matching System. Il colore conquista definitivamente la sua indipendenza dalla materia, ed esiste come fenomeno assoluto, qualsiasi sia l’applicazione.


A cosa servono i sistemi di riferimento per i colori?


esempio di polveri per colorare tessuti in vari colori


Chi non ha dimestichezza con la stampa o con la produzione industriale non coglie l’importanza di un sistema di colore univoco. Per comprendere la necessità di un riferimento così preciso, basta pensare a quando vogliamo comunicare a voce l’esatta tonalità di quel tortora che vorremo dare alle pareti della camera, o la sfumatura di blu di un vestito che abbiamo notato in vetrina.


Oltre alla difficoltà di intendersi, bisogna considerare che lo stesso colore, può variare molto, come effetto finale, a seconda del materiale su cui viene riprodotto.


L'azzurro Tiffany, ad esempio, come fa ad essere sempre identico, che sia stampato sul packaging di cartone, sul metallo dei dettagli di arredo o sui tessuti?


colore Pantone blu tiffany

A questo provvedono i sistemi di riferimento, che fanno sì che lo stampatore in tipografia e il verniciatore nel mobilificio abbiano a disposizione lo stesso identico colore.


Come viene scelto il colore PANTONE dell’anno?


Creare un colore per un brand o per l’anno nuovo significa non solo stabilire uno standard cromatico, ma anche racchiudere in un singolo colore o in una palette un  mondo fatto di significati psicologici e rimandi storici. Tutto ciò, cercando di stupire e di piacere un po’ a tutti

l colore è pura esperienza sensoriale. Come ci si riferiva in modo oggettivo ad un colore, prima dei sistemi di citati sopra? Non lo si faceva. In epoca preindustriale, ci si riferiva al colore nominando la sua origine matereriale.


Oggi i colori Pantone tengono conto delle sensazioni di mercato e della percezione socio-economica del mondo. I colori di stagione rappresentano quindi la contemporaneità della storia che si traduce nel vestire di tutte le donne del mondo.

Comments


         Moda&lifestylediterry                                      60enni_stilose

bottom of page