Occhiali protagonisti
- Terry
- 23 apr 2020
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 19 gen 2022
L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE... DA VESTIRE!

Una strizzatina d’occhio che però non si vede, un colpo d’occhio che però non colpisce… si vede a occhio nudo che qualcosa è cambiato!
Ora le labbra disertano la loro funzione di fascino nascondendosi sotto le mascherine. E alllora?
Allora ci sono gli occhi che si devono ‘vestire’ due volte per attrarre: doppia attenzione con make-up sapiente e deciso, outfit adeguati…insoliti…insinuanti…Come gli Occhiali! Da sole …da vista…purché mai visti! Un insolito dialogo con la mascherina! Occhiali da inforcare e da togliere con maliziosa gestualità che di noi racconta: “Guardami…Guardami, anche dopo due mesi in clausura non ho scordato la spudorata audacia alla conquista”. Scopriamo pure qualcosa del nostro corpo ma non lasciamo alla sola forzata mascherina la funzione antiestetica di ‘coprire’ il viso.
DEL RESTO, NON ABBIAMO SEMPRE AFFERMATO CHE IL SEGRETO NON È COPRIRSI MA VESTIRSI?!

La moda ci viene incontro soprattutto adesso!
Questa quarantena ci ha costretto tutte a casa ma usciremo presto; usciremo con la mascherina e vorremo essere di nuovo noi stesse. Non ci riconosciamo nella quotidianità di casa anche se, noi abituate alla moda, cerchiamo di stare in ordine anche nell’intimo delle nostre abitazioni. È già primavera e il tempo si accinge al caldo e al sole.
Le giornate saranno finalmente soleggiate fuori e dentro di noi.
Quale migliore occasione per indossare occhiali da sole? Alla moda, vintage o colorati ma costituiranno parte del nostro look!
Già perché con le mascherine non è possibile mettere il rossetto, si appiccica e poi chi lo vede? Gli occhi saranno i protagonisti del make-up post pandemia e giocare con gli occhiali sarà un modo per mostrare la nostra personalità. Ne avremo bisogno per proteggere gli occhi dal ribervero del sole e sono molto utili a mantenere la mascherina appiccicata la naso.
Insomma i sunglassess si rivelano la scelta più giusta per dare carattere persino al look più sobrio.
Rotondi, a goccia o quadrati dovranno mettere in risalto i punti di forza del nostro viso. L’occhiale è molto personale ed è assolutamente assoggettato alla forma del viso e all’outfit che indossiamo. Come gli orecchini e una collana, sono da portare come un ornamento che completa la scelta di colori o di stile che adotteremo. L’umore del giorno, il tempo meteorologico o il colore di una camicia definiscono il momento. Le star fanno tendenza, ma la scelta di un abbigliamento sportivo, classico o elegante condizionano la scelta di questo amato accessorio. I dettagli sono molto importanti: stanghette larghe e decorate o stanghette sottili in materiali anallergici per chi ha problemi di pelle. Sicuramente le stanghette offrono infinite possibilità di decorazioni e colori.
Alcuni suggerimenti possono aiutarci a scegliere l'occhiale giusto.
Montatura a GOCCIA: se ti senti sportiva ma raffinata quello giusto è stile ‘aviatior’. È per intenderci il classico occhiale anni ’80 che si rifaceva ai film come Top-Gun e ai giubbotti corti proprio stile pilota d’aereo. Ci sono tantissime versioni, da quelle con le lenti a specchio, con la montatura dorata o invisibile ai classici e mitici ‘Ray-Ban’.

Ray-Ban anni '80
Stile CAT-EYE o FARFALLA: se ti senti un po' tigre, ultra-femminile è questo lo stile che ti si addice. I Cat-Eye non tanno bene a tutte ma is possono trovare in diverse dimensioni. Senza dubbio se ne trovano di belli ‘Vintage’ nei mercatini di Londra ‘Bricklane’ per primo o in location italiana: East-Market, mostra del Vintage al Castello di Belgioioso (PV). La montatura a farfalla è per le frivole o per quelle donne che amano divertirsi sorprendendo con forme a cuore o ad ali. Non importa che siano sobri, anzi, meglio se coloratissimi o multicolor. Gli uni e gli altri si rifanno alle donne curvy e femminili degli anni ’60… gli anni della rinascita come quella che vivremo presto.

Collezione privata
Montatura QUADRATA: stanno bene a tutte ed hanno il pregio di nascondere rughe e difetti. Grandi o piccoli ma sempre chic e i colori delle montature spaziano dagli animalier ai colori tenui; anche le lenti giocano un ruolo importante: sfumate, nei colori pastello. Un po' come si portavano negli anni ’70. Ricordo di averne avuto un paio di YSL che avevano un set di lenti intercambiabili: rosa-azzurro-giallo… divertentissimi!

Montatura ROTONDA: style hippie o stile retrò. Se sono grandi danno carattere al tuo viso, se sono piccoli rivelano una animo più intellettuale. Non stanno bene a tutte e io credo che siano più facili da portare per le giovani donne. Bisogna avere un po' di autocritica per sceglierli e guardarsi bene allo specchio: non tutti visi permettono di portarli. Sono belli colorati o con le lenti a specchio. Secondo me avere un dettaglio distintivo può fare la differenza.

CARDIN vintage

E per la sera? Si può optare per modelli a farfalla o quadrati che hanno la possibilità di avere montature grafiche, decorative, forme particolari e soprattutto cristalli. Cristalli che luccicano trasparenti o colorati, sparsi qua e là su frames non convenzionali.
Collezione privata
Parliamo di quelle come me che usano gli occhiali per leggere, per guardare lo schermo dello smartphone o del pc. Esistono occhiali graduati bellissimi con lenti blu, lenti che riparano la vista dalla luce dello schermo. Non occorre farseli prescrivere: oggi esistono già in commercio in tantissime versioni. Da Moroni gomma hanno specificamente un marchio che li produce: io li ho provati e sono fantastici. Questo brand realizza anche una linea di occhiali premontati graduati con le lenti da sole. La spiaggia, il sole, il controluce non sono più un problema.

Io sono una fanatica di occhiali e nella mia collezione non mancano questi sia per lo schermo, sia da sole, né mancano occhiali vintage presi nei mercatini girando il mondo. La cosa saggia è guardare la moda ma avere un occhio particolare: se ti colpiscono acquistali! L'estate scorsa ho indossato un paio di occhiali di una edizione limitata, rotondi, lenti a specchio e montatura come la ghiera di un orologio. Mi fermavano per provarli perchè insoliti e divertenti. Chi li ha disegnati è un brand che produce orologi!


Marco Mavilla
Io li ho acquistati di marchi top ma anche di sconosciuti perché non c’è budget per un paio di occhiali.
Da 10 euro a 300 è lo stile che mi incuriosisce. L’unica cosa a cui faccio attenzione è la lente, che sia certificata altrimenti si vede male ma.. se mi piacciono da morire li acquisto comunque! La moda e i modi per usarli sono veramente tanti.
Comentários