top of page

La Moda con la ‘M’ maiuscola è molto più che vestimento:

  • Immagine del redattore: Terry
    Terry
  • 6 mag 2020
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 11 feb 2021

è comportamento, modo, maniera, estetica, cultura, arte e commercio.



È frivola di quella frivolezza profondissima che piaceva tanto ad artisti, filosofi o designer.

L’abito fa il monaco? Il vestito puro e semplice no di sicuro, il modo di apparire invece dice quasi tutto...c’è modo e modi essere monaci!

Apparire curate ed eleganti e di moda è prima di tutto un rispetto verso noi stesse. Credo che prima di poter andare, lo shopping, sarà dilatato nei tempi, sia per la posticipata apertura sia per capire cosa ci propongono le vetrine e metabolizzare le tendenze. Proprio adesso che riusciremo ad uscire a prendere aria è importante non trascurare questo aspetto.

Così ho deciso di fare ordine nel mio armadio, buttare su letto le pile di abiti, maglie e pantaloni per vedere cosa c'è al momento.


Tra il nuovo e il datato cosa potrò indossare?... non riesco a rinunciare alla mia personalità.


C’è un nuovo modo di definire questa operazione che da generazioni si fa ad ogni cambio di stagione: ‘DECLUTTERING’. Il decluttering non è solo un cambio di postazione di tutto quello che è stipato nel nostro guardaroba ma presuppone una selezione e una scelta a volte anche drastica. Non è necessario buttare, ci sono siti dove si vendono o si scambiano abiti o oggetti usati ma in ottime condizioni. Un esempio è ‘Vestiare Collective’ dove si possono inviare foto di quello che si vuole vendere, si decide il prezzo, valutano se il prodotto è valido e poi lo pubblicano. Devo dire che è organizzato molto bene perché hai una chat di contatto tra gli iscritti, ti mandano direttamente il modulo di spedizione; accettano però solo marchi che hanno un mercato ma sono veramente tanti!

Tornando al decluttering trovo che ha anche dei vantaggi per noi donne; almeno per me,

è prima di tutto ‘rilassante’, calma i nervi, trasforma il guardaroba esteticamente rendendolo più spazioso e aiuta a riflettere sui nuovi acquisti. Entusiasmante dopo un periodo di astinenza da shopping.


Quello che ho scoperto è che paradossalmente uso solo il 20 % di quello che ho.

Allora via a disfarmi di quello che non uso, senza remore e decido di dare uno sguardo più accurato alle tendenze della primavera/estate 2020.


Ho bisogno di sapere cosa metterò subito, con autocritica ma allo stesso tempo voglio organizzare un armadio con cose eleganti, contemporanee e di Moda! Devo fare i conti anche coi chili presi in questa maledetta quarantena!!

Queste sono le palette dei colori che sono state proposte nelle sfilate ed io, che ho ancora cose nuove da mettermi, vorrei prima di tutto proporvi due look utilizzando i colori e i tessuti naturali delle tonalità del blu e dell’intramontabile bianco.


Primo look: Palette blu e naturale

Di sicuro i jeans saranno i pantaloni che metterò da subito, abituata ormai da mesi a vedermi casual. Ma la forma dei jeans è cambiata, più morbida, a vita alta, arricciata, con pinces oppure a uovo richiamando gli 80’s.

Chi l’avrebbe mai detto che i jeans della mamma sarebbero tornati di moda? In questa stagione i mom jeans sono davvero ovunque: nei negozi, per le strade.

Vita alta, 4 tasche, gamba dritta che si restringe verso il fondo, un’infinità di lavaggi, colori

e dettagli diversi: la primavera estate offre denim mom-fit per tutti i gusti. Must-have nel guardaroba di chi vuole seguire il trend denim del momento, questo modello si adatta bene alla maggior parte delle figure, slanciando la gamba e mascherando il punto vita. Quali sono i look da cui prendere ispirazione e come abbinarli?


immagine da Pinterest


Un tocco vintage? Indossateli con un bel risvolto alla caviglia per slanciare la vostra figura.

Ballerine coordinate per tutti giorni. Il tocco davvero Eighties? La camicia legata in vita… perfetta!

Con una cintura borchiata abbinali a un paio di mocassini di vernice per creare un mom jeans outfit davvero chic.


Le star scelgono i jeans persino in occasione di eventi ufficiali. D’altronde cosa dire dei mom jeans outfit effortlessy chic, dove il denim è accostato a una semplice camicia e a un paio di décolleté? Ovvio…io ho scelto questo look!

Questi che indosso sono di Latino e giacciono da un mese in attesa di essere indossati. Sono innanzitutto tagliati per la donna,arricciati in vita e con pinces così posso nascondere un po' di rotondità. Si può sceglierli corti, sfilacciati, larghi sul fondo e l’abbinamento con le scarpe è importante.


L’attitudine elegante dei jeans è stata progressivamente sdoganata dall’avvento di forme e tagli ispirati ai pantaloni per così dire tradizionali. Anche i modelli più casual e informali possono diventare super chic soprattutto per le donne non giovanissime come me.

Come? Abbinandoli ai capi “giusti”, uno su tutti il blazer. La giacca simbolo dei college e dei club inglesi regala immediatamente un twist sofisticato a qualunque tipo di jeans, a maggior ragione se abbinata a un paio di décolleté o sandali e a una clutch.


Scegliere la giacca da abbinare al jeans non è sempre semplice, perché non tutte le giacche si prestano alla creazione di look sporty-chic: secondo me mai con il giubbino in jeans, lasciato solo alle giovanissime. L’ideale, in questi casi è la giacca blazer, modello sportivo ma non troppo, solitamente avvitata per dare una vestibilità slim, ideale per un look casual ma curato.


Il tocco sbarazzino ma attuale è la giacca in un tessuto molto usato in Gran Bretagna o negli States. Fresco, frizzante e chic è il Seersucker! Solitamente è bicolore, a strisce o a quadretti con una mano un po' liscia e un po' arricciata.



Non esiste la traduzione in italiano. Sembra che derivi dalle parole persiane Shir e Shakkar: latte e zucchero di canna proprio come la sua texture. La stessa che si ritrova nei tessuti come il lino lavorato intrecciandolo con spalmature metalliche, o sovrapponendo le trame trasformandole a quadri o a righe: strette o larghe, le righe, sono belle entrambe. I marchi americani non lo dimenticano mai nelle loro collezioni e la mia è rigorosamente Brooks Brother’s ,marchio americano di tradizione ed eccellenza. Avevo curato lo start-up per il primo negozio in Europa sono riuscita ad acquistarla ad un prezzo ragionevole.

Una giacca così è perfetta per un aperitivo, cene informali o in barca. Io ho scelto la classica americana, a righe verticali bianco e azzurro, semi-foderata così da poterla usare anche se fa più caldo arrotolando la manica


Una cosa è certa: assolutamente no con la gonna... ha l’aria da divisa scolastica!


Faccio subito una premessa che è ,secondo me, alla base della creazione di un look di questo tipo: qualunque sia la giacca o il jeans, bisogna sempre e comunque indossare una camicia! Si dovrebbe indossare una giacca con una maglietta solo se l’occasione è davvero informale, ma in tutti gli altri casi è d’obbligo una bella camicia, magari artigianale e su misura. Io ho scelto una camicia bianca stile uomo perchè è un capo trasversale, senza età, illumina il viso e da un tocco chic a qualsiasi outfit. Per questo jeans ne ho scelta una in cotone, sportiva ma non troppo, coi bottoni in contrasto in osso e soprattutto con un filato naturale:


La sostenibilità è una parola che dovrà essere ormai un modus vivendi.


Secondo look: total white

immagine da Pinterest


Voglia di sole, di luce, di cieli azzurri e di purezza dell’aria! Bianco…bianco…bianco! Puntuali come le prime allergie di primavera, sono tornati anche loro: i jeans bianchi!

Questi pantaloni così classici ad alcune donne pongono diversi problemi di stile, tanto che spesso siamo tentate di indossarli ma poi ripieghiamo sul color denim tradizionale. I motivi sono molteplici: il bianco ingrassa; gli effetti “sposa unconventional” e “marinaretta spaesata” sono sempre dietro l’angolo.





Ho indossato un classico jeans stretch con un'unica frivolezza, la banda laterale, tipo smoking, in lurex; il fondo non orlato per dare un tocco di vacanza.


Penso proprio che un paio di jeans bianchi non manchi a nessuno!


L’abbinamento è molto personale: stanno bene con le sneackers, ormai sdoganate per tutte, con gli infradito oppure con una decolletè nude col tacco chunky come ho fatto io: il nude è veramente un colore che va su tutto, slancia la caviglia e il tacco grosso sdrammatizza queste scarpe..

Una maglietta poudre per dare un tocco di colore tenue, pastello, in nuance con le scarpe in vernice.


La giacca è il tocco stiloso: asimmetrica, con bottoni automatici a vista e la forma della schiena a uovo.


Spalla scivolata a ricordare le spallone degli anni ’80. È un capo quasi vintage, un pezzo della collezione di Stella McCartney di qualche anno fa.

Questa giacca è in gabardine pesante, foderata e me ne sono innamorata subito.


Io faccio shopping costoso quando scatta il classico colpo di fulmine! Tra le mille cose che vedo il pezzo che io assolutamente voglio avere mi è subito chiaro e se proprio è troppo costoso aspetto i saldi, subito...non me lo faccio scappare. Di questi capi non mi stanco mai, non sono quelli che lancio dal guardaroba perché so che prima o poi trovo l’occasione per indossarli.

Ricordate sempre che nella composizione dei look giocano un ruolo fondamentale gli accessori che scegliete per completarlo. Quindi, se per esempio indossate i mocassini in cuoio, potete abbinarci la cintura e l’orologio. Se indossate delle decolleté non scordate la pochette o una borsa piccola a tracolla per dare un tocco di classe al vostro look, anche a quello più sportivo.

Bastano pochi accorgimenti per creare un outfit fashion e misurato, senza eccessi ma di gran moda.

Comments


         Moda&lifestylediterry                                      60enni_stilose

bottom of page