Il lusso è empatia...
- Terry
- 9 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 apr 2020
Il lusso per me rappresenta, non solo il prodotto, ma uno stile di approccio alle persone che è la base di una esperienza di shopping che tutte noi vorremo fare.

In questo ambiente competitivo, i consumatori come noi e più o meno abbienti, pretendono un’impeccabile esperienza a tutto tondo quando decidono di acquistare un costoso articolo di lusso. Se queste persone appartengono ad una elitè si aspettano una experience uguale per tutti i canali e in tutte le sedi del mondo, nonché una serie di servizi speciali pensati per rendere il percorso d’acquisto più pratico, personalizzato e gratificante. Oggi gli acquisti vengono fatti utilizzzando molteplici canali, lo store fisico, i department store, gli aeroporti o la vendita online: l’esperienza deve restare sempre uguale.
Io stessa ho sperimentato questa importanza, potendo stare da tutte e due le parti: venditore e cliente.
La mia opinione è che io, come tanti, ci aspettiamo cerimoniali di vendita focalizzati non solo sui prodotti, quanto sui clienti. È bello entrare in una boutique dove ti raccontano la storia del brand, che è fondamentale per appassionarsi, ma l’approccio deve essere personalizzato perché tutti abbiamo bisogno che qualcuno ci orienti nell’identificare i prodotti giusti da acquistare. Fondamentale è il rapporto di sintonia con me cliente. Quando entriamo nel nostro store di fiducia e ci sentiamo salutare ricordando il nostro nome, siamo già a un livello di fidelizzazione importante perché siamo noi al centro dell’azione.
Vi voglio raccontare un episodio che mi ha particolarmente colpito e che identifica queste mie premesse. Un giorno passeggiavo tranquillamente nelle viuzze che sono alle spalle di Corso Buenos Aires a Milano, non stavo cercando nulla e in realtà non ero neanche in mood di shopping. Indossavo una mantella double-face grigia e panna. Passando davanti a un piccolo negozio ho sentito un commento della ragazza che era uscita a sistemare la vetrina: “che bel poncho che indossa e che bella la spilla che ha messo per fermarlo, ha molto gusto". Questo mi ha sorpreso e incuriosito, accrescendo in me la curiosità di entrare per guardare. Una piccola boutique con tanti pezzi di abbigliamento, ma esposti con una lettura facile: per colore e gruppi di abbinamento. Sono uscita con due gonne e una giacchina di pelle! Le vedete nelle foto: due capi abbinabili in tati modi, non costosi ma adatti alla mia personalità. È bastato poco per entrare in sintonia, poche parole che fanno la differenza.

ABBINAMENTE è il concetto: abbinare, per non sbagliare, pensando a modo e modi con gli occhi della mente, quindi con l’occhio rivolto a noi stessi: contemporanea con un tocco di me!
Comments