I consigli della nonna fashion!
- Terry
- 2 feb 2022
- Tempo di lettura: 7 min

The best way to make children good is to make them happy!
‘Oscar Wilde’
Il miglior modo per far sentir bene i bambini è renderli felici.
'Sono una nonna che ha sempre guardato le mode, ma soprattutto mi sono curata di me stessa dentro e fuori casa. Ero abituata a vestire e truccarmi per lavoro, essere sempre perfetta ma ora che sono 'retired' non è facile trovare un equilibrio nella mia nuova dimensione.
Adesso ho più tempo per me e per osservare: i bambini mi hanno interessato e ho sentito l'esigenza di scrivere per dare una direzione alle mamme che molto spesso sono portate a vestire i loro figli 'come viene' in casa e da adulti fuori casa.
Una premessa e le mie opinioni in merito credo siano necessarie e ben accolte.'
Le scelte che li riguardano devono essere improntate a quello che è meglio per loro, non quello più conveniente a noi: è il mio consiglio base da cui partire nelle scelte a scuola, l’educazione, i giochi e anche l’abbigliamento.
A casa, soprattutto nei pomeriggi invernali noiosi, e sempre che non abbiano troppi compiti da fare, il loro divertimento principale è il travestimento: per le femmine vestirsi da principessa magari provando le scarpe con tacco della nonna è il top.
I miei tesori testomiano!
Il gioco è parte integrante della loro crescita quindi si deve trovare spazio nella giornata anche per questa attività!
I miei nipoti e mia figlia mi coinvolgono sempre cominciando dal face painting fino alle unghie finte o i baffi da Capitan Uncino.
Mi chiamano ‘nonna fashion’ per cui spesso mi si chiede compagnia e consigli anche per gli acquisti di abbigliamento.
La moda bimbo è un settore che oggi è su tutte le passerelle ma, come sempre, tutto va guardato attraverso un filtro che tiene conto di età, carattere, fisico.
La parola d’ordine è sempre comodità.
A scuola, al parco, ad una festa di compleanno i bambini devono sentirsi liberi di giocare, essere a proprio agio e non costretti in vestiti che li fanno apparire la brutta copia dei genitori.

I bambini devono restare bambini, vestirsi comodi è cosa accertata. Però le cose rispetto ai miei tempi sono cambiate: noi usavamo il grembiule a scuola e ereditavamo i vestiti dei fratelli più grandi.
Ora è un piacere vestirli alla moda con tutta la varietà che il mercato propone.
C’è tantissima proposta nella moda dei più piccoli, neonati e under 10, più cura del dettaglio, attenzione ai colori e alla scelta dei materiali.
Approfittare coi saldi è saggezza perché vestire i bambini costa quasi come vestire un adulto, basta seguire semplici consigli.
Secondo me oggi la moda bambino incarna quello di cui si parla da tempo: essere trasversale.
Una bambina vestita da monella o un bambino con un maglione rosa li fanno apparire divertenti, moderni, simpatici teppisti!

Esiste, di contro, un bon-ton anche per loro per cui mi sento di darvi qualche consiglio per minimizzare dei piccoli difetti e valorizzarli nel loro essere puri.
Quali sono i piccoli segreti per renderli moderni ma con eleganza?
Prima di tutto consigli su come comprare rispettando l'ambiente e la loro pelle delicata.
L’attenzione della moda nei confronti dei più piccoli è sempre più improntata sulla cura dei particolari, scelta dei materiali e dei colori. La sostenibilità è argomento passato anche nella moda bimbi per cui si acquista più consapevolmente.
Pensando all’abbigliamento in casa: sì alle tute e ai pigiamoni in cotone 100% (anche felpati) purché siano coordinati così i bambini appaiono ordinati: stanno bene a tutti, maschi, femmine, robusti o mingherlini.
Senza scarpe è sano ma le calze coi gommini ci vengono incontro. Se riuscite abbinatele al vestito.
Secondo me è un orrore vedere un bimbo con una tuta monocolore ma con ancora le calze dei giorni di Natale.
Da non dimenticare: guardare sempre bene la composizione dei materiali, in pratica leggete le etichette.
Camicioni, pantaloni con elastico alla caviglia sono capi che si trovano dappertutto, che spaziano coi colori: dal grigio perla, giallo zafferano, blu cina, marrone, verde oliva, lilla, arancio, fuxia, rosso fino al bianco-nero.
Gli stilisti sono ‘content creator’ poi sta a noi decidere cosa acquistare a seconda delle possibilità economiche e comprare coi saldi e un’opportunità da non perdere!
Alcune idee sui trend del momento vi permettono di scegliere tra il classico inglese o il divertente molto fashion, con la possibilità di mixare.
Il tartan, lo scozzese, lo stile marinaro, gli scarponcini e le sneackers , tra l'altro, sono no gender...per fortuna!

Ogni bambino ha un fisico e carattere diverso e, a mio parere, si deve tenerne conto.
1. MASCHIETTI
Robusti o magrolini per i maschietti la scelta è meno vincolante: ora sono in trend i pantaloni morbidi e baggy, realizzati in principe di Galles, tartan, sempre in caldo cotone, richiamando un piccolo gentleman farmer.
Interessante sapere che, interprete di questo stile tipicamente inglese, sia proprio il Principe Carlo Duca di Wales ( del Galles!), pioniere dell'agricoltura biologica e a suo agio anche in kilt, la gonna tipica scozzese.
Tutti pazzi per i quadri e largo ai colori e alle fantasie.
Se il nostro bimbo è magrolino i pull a coste nei colori naturali, il senape o il classico blu sono sempre un must. Se sono robustelli eviterei le coste troppo grossi e consiglierei dei pull più morbidi e oversize.
Per fortuna sono passate le mode delle macro-stampe con super eroi, anzi sono tornati tutti i tessuti classici: pie de poule, tartan, jaquard.
Come capo spalla il piumino leggero 100 grammi colorato o i giacconi stile caccia con cappuccio e dalle linee morbide: sono chic, comodi e adatti a tutti i nostri tipetti.
Le scarpe? Gli scarponcini Doctor Martens colorati o le trainers leggere sono ideali con qualsiasi temperatura.
Impariamo anche dai popoli del nord e, seguendo la moda, compriamo le ‘galosce’, gli stivali in gomma o Wellis: ne esistono di colorati da abbinare all’ombrello o a quelle tute intere che si usano quando si va a giocare nelle pozzanghere insieme ai nonni!... senza dirlo ai genitori😊
2. FEMMINE
Sembra più facile vestirle, ci sono scelte di colori più ampie e fogge di ogni genere ma occorre tener presente età e fisico.
Fino ai 3/4 anni ci si può sbizzarrire ma quando attraversano il periodo della crescita cambiano: chi rimane magrolina e chi diventa più in carne.
Per la bimba è più in carne sono assolutamente da evitare leggings aderenti in vita, giubbini puffy e corti, abitini fascianti.
Prediligete abitini dalle linee scivolate, lo stile jumper-suit con tasche in maglina e poi via ai tessuti tartan o arcobaleno per maglie, cappottini abbelliti da rouches, fiocchetti, balze sempre considerando modelli a trapezio.
Se le vogliamo più fashion è pensabile un jeans largo indossato con un paio di Superga .
L’animalier è 'moda' ma a mio parere solo se colorato e sdrammatizzato, valido per giubbino fluffy, un pull morbidoso, e indossato su un jeans baggy, un berretto col pon-pon: la gamma dei colori è veramente varia!
Io amo i cappottini e andando verso la fine dell'inverno li trovo giusti per queste tipette:
ci sono degli scozzesi deliziosi, colorati, da sostituire più avanti con il classico trench: sono meravigliose così!
Se la bimba è un tipo magrolino, tutto nervetti :-) il piumino puffy è irrinunciabile valorizzandolo per le nostre piccole donne nei colori del fuxia o lilla, colori altrettanto validi. su abitini o pull a coste.
A loro si possono indossare i leggings a patto che siano sotto gonne corte, vestitini divertenti , con rouches. Metterli sotto un maglione lungo, firmato o no, è un'altra opzione così che vada a coprire e riempire la fragilità delle nostre bimbe.
Alle mamme fashion addicted niente di meglio di un jeans corto bianco, un maglione a trapezio e uno scarponcino stile combat con elastico; fa freddo? sopra un poncho in alpaca con cappuccio.
3.INTIMO
Da non trascurare! Come tutte le nonne io dico ‘mettiti la maglietta e le calze che prendi freddo’. Giustamente! è importante indossarli ma ancora di più sceglierli in materiali naturali che assorbano il sudore, traspiranti e proteggano dal freddo visto che oggi la scuola prevede tante uscite all’aperto.

Gli under two sono troppo simpatici
con una tutina che scalda, è pratica
per il pannolino e se è simpatica , meglio!

I maschietti con canotta e pants
come quelli del papà.

Le piccole donne con
e top per sentirsi grandi
come le mamme.
Per le bimbe i collant si possono mettere anche sotto i pantaloni quando è veramente gelido. La scelta va sempre al cotone biologico, non da fastidio a chi è allergico alla lana, è caldo ma traspirante quindi più sano dei classici 'misto-lana'.
In questo modo non sentirete i lamenti dei bimbi quando dicono ‘mamma… punge!’
Come nonna fashion penso che la scelta spetti ai genitori basata sulle possibilità reali adesso più che mai: i miei consigli vogliono solo essere una guida per facilitare l’operazione.
Credo che il gusto e l’amore per le cose belle sia innato, i consigli sono spunti ma alla fine, dal mercato alle firme, tutte le mamme possono vestire e insegnare ai bambini ad avere stile rispettando il loro bisogno di comodità e di gioco e l'esigenza della sostenibilità.

Un po' di consigli su dove acquistare sia in negozi fisici o sul web:
Family Nation: selezione di abbigliamento biologico con sconti fino al 70% www.family-nation.it/bio
Melijoe: e-shop francese con una vasta selezione di brand di nicchia www.melijoe.com
LuisaViaRoma: dove trovare tutti i brand, dal lusso di Fendi allo sport di Converse o Vans.
Pellizzari: da seguire online con un blog zeppo di consigli e video interessanti www.negozipellizzari.it
Zara: economico ma trendy se vogliamo spendere il giusto per qualcosa fashion.
H&M: vasta scelta e online. Ideale per felpe, intimo e leggings.
OVS: tante cose a prezzi bassi e una varietà di scelta da 0 a 14 anni
Kidsrevolutionstore: una e-boutique 0-16 anni con tutti i brand dedicata alle mamme fashioniste www.kidsrevolutionstore.com
KIOKI: tute e tessuti tecnici che proteggono dal freddo e dal sudore: traspiranti.
ALTRAMODA: sito online di intimo biologico www.altramoda.net
Bimbo e natura: intimo di qualità naturale e bio www.bimboenatura.it
C’è voglia di ripartire, di ricominciare a vivere una vita normale: scuola, sport, tempo libero e giochi insieme.

Mamme e nonne, è bello quando state correndo mano nella mano coi bimbi, gli sguardi sono più importanti delle parole, gli abbracci si mescolano a baci su morbide maglie e le carezze sono colorate.
Brava Terry !!!