top of page

Come fare il trolley: lifestyle di una nonna sempre on the road.

  • Immagine del redattore: Terry
    Terry
  • 11 apr 2024
  • Tempo di lettura: 8 min

Donna in aeroporto in attesa del boarding

Quale è il significato di lifestyle?

E l’arte del vivere bene condividendo esperienze per farlo al meglio.


Una delle esperienze da condividere è proprio quella di preparare un trolley che basti per dieci giorni. Io, da mamma con figlia e famiglia a Londra, sono ormai esperta nel mettere tutto il necessario.


Andare così spesso avanti e indietro ti obbliga a cercare di ridurre il tempo negli aeroporti aspettando le valigie e anche a ridurre la roba da riportare a casa da lavare, non solo:

chi potrebbe dirti cosa fare meglio di qualcuno a cui la valigia non è mai arrivata o è arrivata in ritardo?


Ragazza che sostiene un aereo

Ma tutto accade per una ragione specifica. A me è successo di andare a Parigi per una settimana e decidere di portare una valigia in due invece dei trolley e la valigia non è mai arrivata, è rimasta in aeroporto, oppure di fare un viaggio itinerante negli Stati Uniti e organizzare come fare arrivare le valigie mancanti in una destinazione diversa dall’arrivo.


Valuta anche questo inconveniente tant’è che, per sicurezza, se faccio viaggi lunghi che necessitano della valigia porto sempre anche un bagaglio a mano con un minimo di cose strettamente necessarie: io lo chiamo il 'trolley della sopravvivenza'!


Proprio ieri una ragazza mi diceva che ha perso la coincidenza di un volo per ritardo della compagnia; le hanno trovato e pagato un posto in albergo perché sarebbe dovuta ripartire il giorno dopo ma, la valigia doveva rimanere in aeroporto  senza trolley della sopravvivenza ha dovuto dormire in mutande e t-shirt, non ha potuto ne pettinarsi ne truccarsi.

Questa esperienza ultimamente è molto comune.


Un altro motivo valido per portare il bagaglio a mano è il costo della valigia che, soprattutto nei voli low cost, è veramente eccessivo e alle volte supera il costo del biglietto.


Fatto il check-in online, una volta in aeroporto, si può andare direttamente ai controlli di sicurezza. Lo stesso, ovviamente, vale una volta giunti a destinazione: nessuna coda ai nastri trasportatori. Inoltre, in questo modo, i rischi che il proprio bagaglio venga smarrito è praticamente azzerato.


Prima di iniziare con le regole per preparare il trolley perfetto posso dire che per noi donne è importante quello che indosseremo per il viaggio: credo di non essere l’unica che, girando per l’aeroporto indossando cose stylish, rende l’esperienza ancora più gradevole.


Ragazza con outfit per viaggiare in aereo

Indossare dei bei leggings o un pantalone tuta con

t-shirt e felpa hoodie di qualità è stiloso e nello stesso tempo molto comodo sia che ti rechi in un posto caldo o in uno freddo:  toglierai la felpa se vai al caldo o ti coprirai col cappuccio se arrivi e piove.


Se vai in un posto freddo o ventoso indossa un giaccone antivento sportivo e, invece dello zaino, è più chic una bella shopping grande con all’interno una bustina estraibile dove conserverai i documenti di viaggio.


Veniamo a noi…


Le prime domande che mi son fatta quando ero inesperta erano:


“La camicetta bianca la porto, così la metto con questi pantaloni neri?”

“Ok però porto anche il maglioncino beige!”

“Ma se poi ho freddo mentre ho la maglia fucsia, non posso mettere il maglioncino beige, meglio se porto anche quello nero!”

“E le scarpe? Almeno due me ne servono!”


Bagaglio a mano da riempire

Se sei in questa situazione FERMATI subito e dedica qualche minuto alla lettura di questo post: ti garantisco che attuando questi piccoli-grandi accorgimenti, riuscirai a preparare il bagaglio a mano perfetto, anche se al momento ti può sembrare impossibile.


Iniziamo!

Per prima cosa sappi che queste cose che ti elenco si possono portare nel bagaglio a mano:

– Cibi e spuntini, meglio se sottovuoto (ma controllate se ci sono delle norme particolari nel Paese di destinazione);

– Lacca, deodorante, schiuma da barba (sempre massimo 100 ml), rasoio (ma solo usa e getta);

– Lima per unghie (solo quella di carta);

– Ombrello;

– Phon e piastra per capelli;

– Sigaretta elettronica (ovviamente non si può usare durante il volo).

 

Cominciamo col riempire il beauty.


Uno dei miei consigli è quello di avere sempre pronti due beauty di cui uno dedicato proprio al trolley.


Complice la restrizione del trasporto dei liquidi in aereo le mini-size diventano la necessità da portare nel beauty. Ci sono in commercio confezioni mini di ogni prodotto ma io suggerisco delle alternative:


  1. Usare i campioni che le profumerie ti danno ogni volta che fai un acquisto.

Set di prodotti da bagno per alberghi

  1. Prendere, visto che sono comprese nelle camere degli alberghi, le mini-bottiglie di shampoo, balsamo, shower gel, body lotion ed eventualmente anche la cuffia da doccia, gli spazzolini da denti pieghevoli con il dentifricio mini e pure il set del cucito. Per una settimana fuori casa si può rinunciare ai nostri prodotti abituali.

Bottigliette in silicone da viaggio

  1. Se si hanno delle problematiche di pelle allora potete sempre optare per i set di bottiglie di plastica trasparenti da riempire con i vostri prodotti. Investi in contenitori che non scoppiano nel beauty sporcando tutto (già successo!!!) quindi ti consiglio quelli in silicone. Ovviamente tutto deve essere in confezioni da meno di 100 ml e per un massimo totale di un litro.


  1. Un’ottima soluzione che ho adottato, perché con creme e shampoo sono un disastro, è quello di utilizzare i prodotti solidi. Ne esistono in commercio di ottima qualità: primo fra tutti è lo shampoo a seguire dalla cera al posto della lacca.  Se dovessi optare per questa soluzione sappi che, ad esempio, lo shampoo è davvero molto performante (non finiva più!!), quindi davvero ottimo per più di un viaggio.

Buste trasparenti richiudibili Ikea

  1. Ricorda di acquistare le buste trasparenti in cui mettere i prodotti, oppure anche i sacchetti trasparenti con la chiusura, vanno benissimo. Mi capita che non controllino a Milano e mi fanno lasciare tutto in valigia (compreso il pc o IPad) e poi al ritorno, a Londra, mi chiedono di separare tutto e mettere i liquidi o le creme nei sacchetti trasparenti, per cui meglio pensarci prima.

  2. Spazzola, piastra per capelli, mollette, mollettoni: tutto esiste in versione mignon per cui scegli quelli che ti serviranno sempre.

 

Le regole di base  per preparare il bagaglio a mano sono:


-Non prendere tutto due volte ed evita il superfluo (Un solo paio di occhiali da sole e un solo cappello. Attieniti a un accessorio, non te ne pentirai). Riempire la valigia “per le evenienze” fino a scoppiare non serve e poi, se non vai in Congo, trovi tutto anche a destinazione. Lasciate perdere Il cibo, i cuscini, il terzo paio si scarpe, la seconda cintura e via dicendo.


Ragazza che cerca di chiudere una valigia piena

-Compila una lista di cosa portare in viaggio e metti tutto sul letto o sul pavimento.

Per essere sicura di non dimenticare nulla puoi creare una lista da spuntare delle cose che porti sempre in viaggio ed aggiornarla ogni volta in cui aggiungi qualcosa di nuovo o ti accorgi che manca durante il tuo soggiorno e non vuoi dimenticare per il prossimo.


In fondo al post ti allego la lista che uso io normalmente per le cose più importanti.



Ragazza che controlla la lista per fare la valigia

-Indossa gli indumenti più ingombranti perché metterli nel bagaglio a mano ti farebbe occupare mezza valigia (o zaino) e ci starebbero poche altre cose, anche utilizzando i sacchetti sottovuoto. Allora, che fare? Sacrificati e indossali! Lo stesso discorso vale anche per le giacche pesanti: tanto non sei obbligato a tenerli addosso durante tutto il viaggio in aereo.


-Non caricare la valigia di jeans: sono pesanti e se la tua meta fosse un paese freddo, sarebbero anche inutili, indossarli sarebbe più controproducente che utile. Meglio pantaloni leggeri, per mete calde che occupano pochissimo spazio e pesano poco, e pantaloni tecnici per mete più fredde.


-Se hai oggetti di valore mettili nel trolley e non in borsa, non si sa mai…Poi, se riesci, lascia uno spazietto nel caso vuoi fare shopping una volata a destinazione.


L’ideale è:

-almeno due ricambi di biancheria intima e calze per ogni giorno


-due paia di pantaloni di cui un jeans con 4/5 magliette, una camicia e una felpa con cappuccio (eventualmente da annodare in vita per evitare il colpo di aria condizionata in aereo) una tuta, un abito elegante


-pigiama o comunque qualcosa per la notte


-un foulard o una sciarpa che ti proteggono se c’è vento o piove (io personalmente consiglio di portarlo sempre perché salvano le situazion, i se non hai portato una giacca adatta il luogo. A Londra sempre, anche in estate. La sciarpa inoltre può essere usata come stola per la sera.

-infradito per casa, mare o doccia

-un paio di scarpe, oltre a quelle indossate in aereo (indossa le più sportive e pesanti per il viaggio)


-una busta leggera per la biancheria sporca

-cavi del cellulare, cuffie e un kit medicine (non portare tutta la confezione ma ritaglia la quantità dei blister di cui hai bisogno secondo i giorni di permanenza), occhiali o lenti da tenere nella shopping bag così li avete a portata di mano anche in aereo senza dover disturbare per accedere al bagaglio.


-mascherina se viaggiate di notte o se dormite con la bocca aperta come me (sembro una svenuta mentre sto dormendo!)


Come organizzarci il bagaglio a mano

 

Organizza la valigia con le buste di plastica.

Sfrutta le buste per mettere all'interno i vestiti che si sciupano, mettendo in sacchetti diversi magliette, pantaloni e biancheria intima. In questo modo avrai tutto a portata di mano.

Molti consigliano di usare i sacchetti sottovuoto ma, credetemi, non vanno assolutamente bene: prima di tutto diventano super rigidi e non si possono adattare agli spazi, secondo il peso specifico è più alto e quindi sono ingombranti e pesant, terzo gli indumenti super compressi escono tutti gualciti.


Vacanza al mare?  Porta un asciugamano in microfibra o un pareo grande: piegati occupano pochissimo spazio e il pareo lo puoi sempre riciclare come gonna.

 

Il metodo più riconosciuto al mondo per ottimizzare la valigia è quello ormai noto di Marie Kondo, di cui ho parlato in un post a cui vi rimando www.lussoelifestylediterry.com/post/si-torna-a-viaggiare.

Ultimamente è diventato virale l’uso del cuscino da viaggio svuotato dell’imbottitura e riempito con leggings, t-shirt, biancheria.


Io sinceramente non adotto nessuno dei due, non ci riesco: il cuscino mi serve in aereo avendo dolori cervicali e l’origami per piegare i vestiti non è così facile come sembra.


Come arrotolare i capi da mettere in valigia

Vi dico cosa ho messo in pratica io: tutto quello che non si sciupa, compreso i jeans, lo arrotolo sfruttando bene lo spazio in valigia; uso le buste di plastica per quello che si potrebbe sciupare (all’IKEA ne trovi di varie tipologie e dimensioni), metto la cintura nel collo della camicia e i calzini nelle scarpe.


I libri, se li porto, li metto nella borsa personale insieme a caramelle, acqua e rossetto: ovvio, poi la borsa a mano pesa più del trolley: non lo faccio capire all’equipaggio altrimenti me la portano via ma in questo modo mi alleno con le braccia mettendola nella cappelliera.


Gli oggetti di valore e i vari pezzi piccoli li metto in sacchettini da riporre in ogni angolo sfruttando al massimo gli spazietti della valigia.


In generale non mi preoccupo molto del peso del bagaglio a mano e a volte è una sofferenza metterlo nella cappelliera ma è un modo semplice per evitare un sovraprezzo per eccesso di bagaglio (io non l’ho detto!)



Tu sai benissimo che molte cose che metti in valigia finisci per non metterle per cui pensa già agli outfit che vorrai indossare e, se vuoi, mettili separatamente in buste trasparenti: quando li indosserai avrai già tutto e le cose in valigia rimangono ordinate.



Io trovo questa idea geniale per due motivi : sai già come abbinare gli indumenti e quindi non perdi tempo e non dimentichi i pezzi e poi , se non devi disfare completamente il trolley perchè sei in un viaggio itinerante oppure , come me a Londra, non hai spazio per svuotare il bagaglio, riesci a tenerlo in ordine e a trovare tutto in poco tempo.




 

È improbabile che tu abbia bisogno di cambio abito ogni giorno quindi ora dovresti essere in grado di viaggiare solo con bagaglio a mano per cui adesso…Buon viaggio!


Lista che uso io

Beauty:

  • Deodorante

  • Spazzolino

  • Dentifricio

  • Shampoo

  • Detergente viso

  • Bagnoschiuma

  • Make-up

  • Crema viso

  • Crema corpo

  • Elastici e mollette

  • Tagliaunghie

  • Lime di carta

  • Dischetti struccanti

  • Lacca per capelli

  • Set cucito ( preso dagli alberghi)


Documenti

  • Carta di identità o Passaporto

  • Tessera sanitaria

  • Patente

  • Carte di pagamento

  • Chiavi di casa

  • Documenti di viaggio


Elettronica e sanità

  • Caricatore telefono e IPad

  • Power bank

  • Cuffie per cellulare

  • Adattatore corrente con più porte USB

  • Cerotti vari e per vesciche

  • Antinfiammatorihiali da vista

  • Antidiarroici o fermenti lattici

  • Lenti a contatto e liquido per lenti

  • Occhiali da vistia

  • Farmaci che uso solitamente


Accessori vari

  • Occhiali da sole

  • Cappello

  • Libro

  • Cuscino per aereo

  • Borsa per roba sporca

  • Ciabatte di spugna


Indumenti e biancheria

  • Calze

  • Mutande

  • Regggiseni

  • Canotte

  • T-shirt maniche corte

  • Sciarpa

  • Felpa con cappuccio

  • Pigiama

  • Giubbino impermeabile e antivento tascabile





Comments


         Moda&lifestylediterry                                      60enni_stilose

bottom of page