Moda autunno: corsi e ricorsi
- Terry
- 17 set 2020
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 19 gen 2022
Guardare nel vostro armadio ..troverete capi trendy!

Le sfilate di tutto il mondo hanno avuto come comun denominatore l'inclusività perchè mai come in qeusta kermesse le scelte sono state variegate in termini di morfologia e di età.
Dagli stilisti traspare una donna in cerca di sè stessa divisa tra 'power woman' e signorina spensierata!
Molti di loro hanno preso ispirazione dal passato spingendo verso la sobrietà, look monocromi con qualche tocco di esuberanza.
Io ho cercato di documentarmi su tutte le passerelle e ho notato che qualcuno ha ' aggiustato il tiro' in corso d'opera proprio perchè il panoramaa è cambiato anche in termini di voglia di acqustare ma pochi hanno avuto il coraggio di sperimentare.
Prima di tutto la riflessione mi porta a pensare che le ultime sfilate hanno lasciato una strana impressione di incompiuto però più inclusive per la scelta di modelle variegate per forme, pelle ed età. L'interruzione improvvisa è stata colmata con tanti eventi online.
Alcuni hanno voluto stupire con show meravigliosi ma alla fine il risultato è, in mia opinione, un rimescolamento di cose editate, prese dai giardaroba del '700 fino a quello degli anni '80 con qualche riproposta fatta lo scorso inverno.
La mia opinione è un consiglio su cosa è portabile, alla portata di ogni tasca guidandovi col mio gusto nella scelta del vostro guardaroba...
mostrarvi quello che ha prodotto il cambiamento di panorama umano e di modi di vedere la moda: vorrei soffermarmi su quello che ritengo sia mettibile e divertente perchè si può giocare con quello che già abbiamo nei nostri armadi.
Partendo dai colori è evidente che il nero non è più il solo colore dominante ma è riproposto il grigio, da un pò assente, il bordò e gli amati cammello e panna.
FRANGE-MANIA : le frange sono state riprese e anche rivisitate: c'è chi ha giocato 'tagliando' in verticale abiti o gonne, chi le ha aggiunte alle maniche, chi ha usato la seta per disegnare sciarpe o ricoprire top da sera; usate come bordure e possibilmente multicolor.
Un inno alla leggerezza, al frivolo che fa l'occhiolino ai primi del novecento, quando negli anni '40 si ballava il cherleston!
Ho trovato molto interessante la ricerca fatta da Prada o da Dior per reinventare uno stile collegiale ma contemporaneo.
Ho trovato nel mio armadio una mantella grigia con bordino in eco-fur e frange
e una cappa double-face grigia e panna con frange più una giacchina con le maniche finite a frangia, cose acquistate qualche anno fa ma, come ho dedotto, molto attuali... in trend!
Bene... questa stagione le rimetterò!
CALDA CON LE CAPPE: la cappa quindi è tornata! Per chi ama il classico è l'ideale complemento per uno stile casual o evening. Sicuramente da inserire come accessorio al look perchè può trasformare un cappotto dandogli un tocco di movimento, o da usare nella mezza stagione sopra un completo. Spesso la uso perchè ritengo sia charmant a tutte le età.
Chi non ha una mantella nell'armadio? che sia in maglia o in tessuto potete applicare un bordo di pelliccia eco e diventa subito chic ... una rivisitazione delle stole degli anni '50.
Se invece la cappa è lunga possiamo usarla per completare un look sportivo col ritorno del jeans messo dentro agli stivali.
Io adoro questo ritorno e credo che per tante risolve il problema del vestirsi nel quotidiano a qualsiasi età.
JEANS FOREVER: intramontabile, rivisitato ogni stagione è entrato di diritto nelle collezioni di tutti, perfino Dior lo ha messo in vetrina. A vita alta perchè contiene le forme e slancia oltre a essere più confortevole, almeno per me! Se ci si specchia con obbiettività è possibile sceglire tra quelli a trombetta lunghi alla caviglia, come negli anni '70, o morbidi sui fianchi e stretti al fondo, esattamente come li avevo io negli anni '80.
Ora preferisco il jeans a vita alta ma aderente e stretch per portarlo dentro gli stivali, come dicevo, o per abbinarlo ad una mantella con frange o giacche doppiopetto.

A LA GARCONNE: le giacche...per fortuna sono tornate di moda! La giacca copre gli inestetiesmi, è sempre chic ed ha molteplici declinazioni. Il trend del momento è la doppiopetto over, io però preferisco quella sfiancata per poterla portare aperta e dare risalto alla figura un pò appesaantita dal lockdown. Il tessuto del momento per questo indumento è il check o il tartan ( scozzese). Le fantasie inglesi sono un classico nella stagione invernale ma ci si può giocare optando per patchwork con accostamenti colorati oppure con il pied-de-poule di grandi dimensioni.
La giacca doppiopetto non mi manca: l'ho a manica corta, alla marinara coi bottoni oro, in velluto con gli alamari (acquistata a Londra) o lunga che posso portare anche come abito.
La trovo molto chic e femminile : sensuale se consideriamo che lo scollo della giacca ha sempre un goco di 'vedo non vedo'.
Va da sè che insieme alla giacca torna il look maschile, 'à la garcònne', da giorno e da sera.
Cravatta e gilet completano lo stile.
Personalmente amo il completo maschile con il gilet come sottogiacca: sexy, femminile e di carattere. Nel mio guardaroba ne ho di neri gessati, di blu con tessuti lavorati o in pelle scamosciata cammello.
Si trovano anche nei mercati vintage, anzi , sono più originali, multicolor e declinati in maniera molto creativa.
MAXI SLEEVES: maniche larghe, a palloncino soprattutto nei cappotti e nelle camicie.
Le trovo molto raffinate sulle camicie e meravigliose sui cappotti: permettono di indossare anche maglie oversize senza sentirsi incatenate. Gli stlisti le propongono anche su abiti o piumini. Personalmente ho solo camicie con questo dettaglio ma nella mia testa c'è sicuramente la voglia di un cappotto così, li ho sempre amati. Vorrei averne uno in cammello e con la cintura che ridà proporzione alla figura... la mia... perchè non sono alta!
LEATHER MOOD: di nuovo la pelle o più attualmente ecopelle, un altro accenno a passerelle del passato. Ho visto un pò di tutto, dalle giacche lunghe, ai tubini,ai cappotti.
Il must sarà il cappotto ma non solo nero alla Matrix, anche rosso Valentino o nei colori naturali del cuoio.
Preferisco giacche e gonne in pelle e sono sicura di averene nel mio guardaroba. Magari eviterei, per me, il classico bomber optando per giacche avvitate e gonnea tubino midi.
Nonostante non sia amata da tutti, Megan Markle ha adottato questo stile subito dopo aver ripreso le sue forme dopo il parto. Credo che stia bene a qualsiasi forma di donna, basta solo adattare i top: una giacca doppiopetto, un giaccone morbido o una maglia soft oversize anni '80... trend ripreso in abbondanza nelle ultime stagioni.
TRICOT A MANO: pensando ai pull oversize mi sovviene il caldo avvolgente della maglia.
Abiti, pullover, mantelle e i maglioni fatti a mano dalla nonna!
Mia nonna mi ha insegnato a ricamare, cucire a macchina e lavorar di maglia!
Ci sono tante proposte tricot e tutte da prendere in considerazione. Gli oufit in maglia oltre ad essere caldi sono molto facili da indossare e si gioca coi colori. La maglia può essere multicolor, come ha insegnato per primo Missoni, oppure a coste grandi come usano i britannici, non per niente questa particolare lavorazione si chiama'costa inglese'! Un pull morbido, largo o a uovo è interessante su un pantalone come su una gonna. La mia idea di maglieria è quella di avere una gonna a tubino con pull in pandan oppure un abito morbido: snellisce in tutti e due i casi ed è sempre elegante... di un'eleganza senza tempo.
Le passerelle l'hanno mostrata in tante versioni e colori mischiando proprio quelli in trend: il cammello, il blood, il panna e il grigio.
Si comprano non solo nell'alta moda ma, se si sa scegliere bene, nelle piccole boutique ed è diffcile capire se un capo è costoso o no. Una visitina al mercatino di Forte dei Marmi, che si tiene anche a Milano, vale la pena di farla perchè le proposte di maglia in cachemire o in lana morbida è variegata anche nei costi.
NONNE IN FASHION: proprio ricordando il guardaroba delle nonne si è ispirato questo trend molto bon-ton.
Tornano gli chemisier con microstampe, con fantasie d'altri tempi, con il busto sagomato e la gonna a pieghe. Perfetti per ogni occasione, dalle cerimonie, alla sera o di giorno. Sono comodi, facili da indossare anche da donne formose.
Sono gli abiti preferiti da Anna Wintour che ne ha di tutte le fogge, colori e brand. Portati con stivali cowboy sono per le più coraggiose e chi non lo è può sempre optare per un sandalo con platform o una scarpa maschile: l'accostamento che suggerisco è la 'monkstrap', la tipica scarpa con doppia fibbia non necessariamente flat, ma con tacco chunky.
Magari trovare nel baule della nonna abiti così!
Io purtroppo non sono riuscita a riutilizzarli per via della taglia completamente diversa ma quelli che si vedono nelle vetrine sono di fattura sartoriale proprio come quelli vintage: qui si apre un mondo dove è divertente scoprire e spulciare nelle fiere dedicate, nel mercatino sui Navigli o in Brera e nelle numerose botteghe che prosperano un pò dappertutto.
La scelta tra le varie e troppe tendenze l'ho fatta per me e per voi ma in cantiere c'è anche il ritorno delle calze e gli abbinamenti con scarpe e borse... studio e farò selezione per comlpetare i look.
Nel frattempo il mio suggerimento è: fate un inventario delle cose che possedete e riuscite a riutilizzare e una capatina anche nell'armadio della mamma o della nonne e son sicura sarete à la pàge!
Comments