top of page

Coccololarsi alle Terme o in un Hammam di lusso?

  • Immagine del redattore: Terry
    Terry
  • 8 set 2020
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 4 feb 2022



“Il lusso è una necessità che inizia quando la necessità finisce” (Coco Chanel). Questa è una delle tante definizioni di lusso esistenti.

Se in passato era destinato a una cerchia ristretta di persone come status symbol, oggi c'è una democratizzazione del lusso così molte più persone possono accedervi.

Rispetto al nostro tenore di vita lusso può essere passare una giornata in spiaggia, possedere un cellulare all'avanguardia o, perchè no?, godersi una giornata tutta per noi.

Anche il tempo è un lusso e il tempo per noi stesse facciamo fatica a ritagliarlo; scegliere di passare un po di tempo alle Terme o in un Hammam è una buona idea per rilassarci.

Entrambe le possibilità possono essere alla portata di gran parte di noi perchè , se possibile, ci si può prendere una settimana, se invece non lo è possiamo coccolarci per un giorno intero almeno!

La scelta è personale ma per me trovo sia più intimo e rilassante l'hammam seppur ho frequentato anche le terme.


In Italia abbiamo molte stazioni termali essendo storicamente un paese con acqua che arriva dal terreno. Acque sulfuree, acque curative ma anche fango o fieno amalgamato con queste acque. Le proprietà di questi trattamenti sono vari anche se non certificati dalla medicina.

Le acque sulfuree dovrebbero:

  • Ridurre la pressione arteriosa

  • Agire come antinfiammatorio e mio-rilassante

  • Aumentare la ventilazione polmonare

  • Se bevuta, i solfati avrebbero un effetto antiossidante e protettore dell'apparato digestivo

  • Esfoliare e detergere

  • Ridurre i dolori osteoarticolari

Esistono anche terme libere molto belle dove fare i bagni non costa nulla ma si è immersi nella natura e si gode di una giornata in totale relax.

Le terme italiane sono strutture di lusso ma spesso accostate a luoghi pubblici in quanto le zone di molte vasche sono parte della natura del posto.

Alcune vale la pena conoscerle.


In Calabria ci sono le terme Grotta delle Ninfe con una vasca di acqua sulfurea situata in una grotta calcarea. La leggenda dice fosse abitata da ninfee che custodivano il talamo di Calispo.


Grotta delle Ninfee


In Campania ci sono le Terme di Sorgeto a Ischia e la Fonte delle ninfe Nitrodi che si trova a Barano D'Ischia.

La storia di questa sorgente è lunga, l'acqua sgorga spontaneamente da secoli nelle varie aperture della grotta.

Il suo nome risale al I° secolo a.c. ed era dedicata al dio Apollo e alle ninfee "Nitrodes".

Nel 1957 furono ritrovati dei marmi votivi che ora sono sparsi in vari musei; uno di questi ci parla del dottore romano Menippo che curava i suoi pazienti già duemila anni fa. Le sue acque sono ipotermali solfate alcaline e sgorga pura, senza alcun addizione di sostanze chimiche.

In Lombardia ci sono le Terme di Bormio dove la più interessante è la Vasca di Leonardo da Vinci: un'esperienza da non perdere.

In Veneto le Terme di Boario, le cui acque sono fruibili negli alberghi di lusso con piscine termali.

Con mia figlia ho sperimentato le terme di Boario in un momento in cui avevamo deciso di passare tre giorni sole, senza uomini per coccolarci e divertirci... ma non mi hanno entusiasmato.

In Toscana troviamo le Terme S.Filippo in val D'Orcia e poco distanti le Terme di Bagno Vignoni nel cuore di questa valle.


Le più conosciute anche a livello internazionale sono le Terme di Saturnia che funzionano tutto l'anno, anche nella parte all'perto, per le vasche di acqua termale naturale ad una temperatura di 37,5 °. Sono costituite da un'unica sorgente che arriva dal monte Amiata la quale si trova all'interno del parco, sorgente che alimenta anche le Cascate del Mulino.

Le cascate sono composte da varie vasche termali che la leggenda vuole siano state formate da un fulmine lanciato da Saturno per calmare gli animi degli uomini troppo agguerriti e, mancandoli ,si aprì un cratere.

I patrizi romani la sceglievano come meta di vacanze come fu cara a Papa Clemente che la citò in una sua famosa 'Bolla'. Il primo albergo fu costruito nel 1919 ed successivamente ebbe molti proprietari.

L'hotel stellato immerso nella maremma toscana è in ristrutturazione e riaprirà in settembre con una veste sofisticata e con servizi di benessere ancora più personalizzati e pensati anche per famiglie.

Il marchio di Saturnia produce anche molti cosmetici accomunati da un ingrediente presente in tutte le formule: BiogleaTM, un'alga ricca di aminoacidi, antiossidanti e sebo normalizzanti. La linea si chiama Cosmetica Termale Saturnia ed è molto efficace anche dopo aver soggiornato alle terme e prolungandone i benefici.


Un vero e proprio trattamento di lusso.

Terme di Saturnia

Terme di Bagno Vignoni


Ovviamente in questa anomala estate dove non è consigliato viaggiare o creare assembramenti, queste sono mete ambite e da valutare.

Nel momento in cui tutto si normalizzerà ci sono terme internazionali favolose da fare almeno una volta nella vita.


Io consiglierei tre mete; la prima di casa nostra è nella famosa isola di Ischia e sono le Terme Manzi dove l'ambiente raffinato e di lusso è mescolato al fascino della storia e alla magia dello scenario ischitano.


La seconda meta è Banyan Tree Phuket, Thailandia: le terme sono immerse in un parco tropicale e si può godere dell'atmosfera orientale, della musica rilassante di questo meraviglioso paese ricco di storia.


La terza meta è Hapimag Residenz a Marrakesch in Marocco. I profumi delle spezie, del sapone nero e dell'olio di Argan ti avvolgono con un magnetismo che induce a pensare di vivere in una fiaba.


Adesso si visitano con la mente ma spero prossimamente possiate andare presto in aereo;

infatti le due mete internazionali purtroppo non sono raggiungibili in questo strano momento ma spero vivamente in una nuova normalità che ci permetta di viaggiare ancora.

Banyan Tree Phuket Hapimag Residenz Marrakesch


Io personalmente non amo molto le terme, forse perchè mio padre mi costringeva ad andare ogni estate alle Terme di Chianciano che erano salutari per lui ma assolutamente noiose per me!

L'hammam invece mi ha letteralmente affascinato!


Prima che mia figlia si sposasse avevamo deciso di fare un viaggetto all'anno da sole visto che lei abita a Londra, io sono a Milano e non ci vediamo spesso... purtroppo è rimasto l'unico al momento!

Abbiamo deciso di andare a Marrakesch, io l'avevo già vista ma volevo tornare per rivivere l'atmosfera brulicante di questa perla del Marocco.

Nel progetto anche una giornata in un hammam.

Gli hammam sono tanti e anche pubblici, sono separati per donne e uomini ma non ho osato frequentarli.

Ci siamo prenotate all'Hammam della Rosa che è noto perchè è presente anche a Milano... niente a che vedere con l'originale!

Il luogo era in un vicolo in prossimità della piazza più famosa di Marrakesch dove si trova anche l'enorme souk.

L'entrata ci ha meravigliato: un salone spazioso con divani rossi, cuscini dorati e una fontana nel centro; il profumo degli oli che riempiva le narici.

Siamo state allegramente in attesa prima di cominciare in coppia l'esperienza più divertente e coccolante di sempre per me.


La prima cosa è stato il lavaggio col sapone nero in una saletta di mosaici azzurri: ci hanno cosparso di sapone lasciandolo agire qualche minuto: le ragazze entrano ed escono in silenzio per non disturbare la pace dei clienti.

Per togliere il sapone ci hanno messo su un gradino al centro della stanza e ci hanno letteralmente lanciato secchiate d'acqua tiepida e fredda mentre noi ci guardavamo ridendo incredule, ma tonificante!
Notare che i secchi erano antichi, fatti a liste di legno tenute insieme con le fasce d'alluminio.

Dopo questo shock tonificante siamo entrate in una stanza semibuia , adagiate su due lettini, sono entrate due ragazze che ci hanno fatto un massaggio di 20 minuti con olio di Argan, dai piedi ai capelli compresi!

Rilassante, una sensazione di pace dei sensi e della mente, una musica orientale molto bassa di sottofondo.

Siamo rimaste in silenzio e sole per 10 minuti dopo il massaggio. Le ragazze sono poi rientrate tamponandoci con panni caldi e ci hanno fatto indossare accappatoi bianchi.

Negli hammam di lusso non devi portarti nulla, se non indossare un bikini, il resto viene fornito pulito e sanificato, dalla struttura.

Siamo state poi scortate in un ulteriore stanza con lettini rossi e quasi al buio dove ci hanno servito il loro the alla menta lasciandoci tutto il tempo che volevamo per assaporare la quiete.



Io la considero la vera giornata di relax e coccole per me stessa, lontana dalla promiscuità delle terme tradizionali, con un servizio esclusivo e personalizzato.

Negli Hammam ci sono rituali e percorsi da scegliere:

I miei preferiti?

  • Hammam berbero con gommage di sapone nero e applicazione di hennè

  • Hammam Imperiale del Marocco purificante con applicazione di Ghassoul

  • Massaggi con pietre calde che col calore riducono lentamente le tensioni

  • Massaggio Hammam de la rose a 4 mani che procura un rilassamento completo

Sia alle Terme che negli Hammam è poi possibile acquistare creme, oli e prodotti di bellezza super esclusivi che se usati regolarmente donano gli stessi risultati dei trattamenti fatti sul posto.



Troviamolo del tempo per noi perchè è importante per la nostra autostima, per sentirci a nostro agio col corpo.

Serve molto nelle serate o giornate che decidiamo di dedicare al non far nulla, a stare a casa così possiamo dedicarci alla cura del nostro corpo e contemporaneamente ( soprattutto direi) del nostro spirito!

Comments


         Moda&lifestylediterry                                      60enni_stilose

bottom of page